Una strategia di marketing definisce il percorso per il successo della tua campagna di marketing; infatti, se realizzata in modo efficace, è la forza trainante per acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. I fattori che determinano la tua strategia di marketing sono comunemente noti come marketing mix.

Tuttavia, per costruire la tua strategia non basta conoscere la definizione di marketing mix. Devi avere una profonda comprensione dei fattori che puoi controllare, raggruppati nelle 4 P. Il modo in cui li controlli ha un impatto diretto sulla tua capacità di costruire una strategia efficace. Se vuoi padroneggiare le 4 P del marketing, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo come puoi renderle la tua arma vincente nella costruzione di una strategia di marketing efficace.

Cosa sono le 4 P del marketing?

Prima di definire le 4 P, è importante esplorare le origini di questo termine e rispondere alla domanda: cos'è il marketing mix? Il termine “marketing mix” è stato utilizzato per la prima volta negli anni '50 da Neil Borden. Tuttavia, egli non ha classificato gli elementi del marketing mix nelle 4 P.

Il termine ha guadagnato vera popolarità nel 1960 quando E. Jerome McCarthy ha pubblicato “Basic Marketing: A Managerial Approach”. McCarthy ha semplificato il modello di marketing mix più complesso di Borden in quattro componenti:

  • Prodotto
  • Prezzo
  • Posizione
  • Promozione

Quindi, cos'è il marketing mix? In poche parole, gli elementi del marketing mix si riferiscono a una combinazione di strumenti che i professionisti utilizzano per raggiungere i propri obiettivi e creare strategie di marketing efficaci. Una volta compresi appieno tutti i componenti del marketing mix, le vendite dei prodotti possono raggiungere livelli senza precedenti!

Perché le quattro P del marketing sono ancora oggi importanti

A distanza di oltre mezzo secolo, il termine è ancora oggi ampiamente utilizzato ed è considerato una conoscenza fondamentale nel mondo degli affari e del marketing. Quali sono le 4 P del marketing? Sebbene possano essere ridefinite o migliorate per adattarsi a un panorama in evoluzione, i principi rimangono gli stessi. Come vedrai più avanti, conoscere le 4 P può aiutarti in molti aspetti del settore. Ciò include i marketer che gestiscono una campagna e persino gli imprenditori che desiderano aumentare le vendite.

Prodotto: il cuore della tua strategia di marketing

Nelle 4 P del marketing, il prodotto è fondamentale per la tua strategia e, nella maggior parte dei casi, è la prima cosa da considerare. Senza un prodotto di alta qualità e appetibile, anche i migliori sforzi di marketing digitale sono destinati a fallire nel lungo periodo. Dopotutto, anche se riesci a ottenere vendite durante il lancio iniziale, prima o poi la cattiva reputazione finisce per diffondersi. Quindi, come primo passo nell'implementazione delle 4 P del marketing, poniti queste due domande:

  • Il prodotto o il servizio offre ciò che promette?
  • Soddisfa un'esigenza o un desiderio del tuo mercato di riferimento?

Se puoi rispondere con sicurezza sì a entrambe le domande, puoi procedere al passo successivo!

Prezzo: equilibrio tra valore e redditività

Quanto dovrebbe costare il tuo prodotto? Il prezzo è un punto fondamentale nell'implementazione di una strategia. Per questo elemento delle 4 P del marketing, devi raggiungere i seguenti obiettivi.

  • Stabilire il posizionamento di marketing: ad esempio, i prezzi premium sono ideali per i prodotti di fascia alta.
  • Stabilire la redditività potenziale: se i prezzi sono troppo alti, la domanda potrebbe diminuire; tuttavia, se sono troppo bassi, potresti ridurre di molto i tuoi margini.
  • Creare aspettative nei clienti: i clienti si aspettano di più dai prodotti che hanno un valore maggiore.

Nell'ambito delle 4 P del marketing, il prezzo non dovrebbe essere deciso esclusivamente in base alla domanda e all'offerta. Dopo tutto, la disponibilità a pagare non dipende solo dal prezzo.

Posizione: distribuire il prodotto al pubblico giusto

Nel settore immobiliare si parla sempre dell'importanza della posizione, della posizione e ancora della posizione. Lo stesso vale per il marketing. Ad esempio, riesci a immaginare di vendere occhialini da nuoto nel bel mezzo del deserto? Il luogo, come parte delle 4 P del marketing, può aiutare a garantire che l'offerta sia accessibile al mercato di riferimento giusto. Senza la giusta posizione, anche il miglior prodotto del tuo settore non avrà successo. Inoltre, anche il tempismo è altrettanto importante per questo elemento. Se vendi gelati, probabilmente venderai di più durante una calda giornata estiva perché le persone vorranno combattere il caldo con qualcosa di dolce.

Anche la scelta del luogo in cui inserire i tuoi annunci è importante. Ad esempio, se il tuo mercato di riferimento non utilizza LinkedIn, non ha senso fare pubblicità o costruire la tua presenza su questo social network.

Promozione: comunicare la tua proposta di valore

La promozione spiega ai clienti perché vale la pena acquistare qualcosa. Supponendo che tu abbia fatto tutto correttamente per le prime tre delle 4 P, un ottimo lavoro di promozione ti garantirà praticamente una redditività a lungo termine. Il modo in cui inserisci la promozione nella tua strategia dipende interamente da te. Può trattarsi di pubblicità, social media, email marketing, marketing audio e qualsiasi altra cosa che possa aiutarti a comunicare il tuo messaggio. Anche se è l'ultimo elemento delle 4 P del marketing, la promozione è importante tanto quanto le prime tre.

Vantaggi dell'utilizzo delle 4 P del marketing per creare la propria strategia

Vale davvero la pena utilizzare le 4 P? Grazie alla sua applicabilità generale in tutti i settori, crediamo di sì! Ora, non stiamo dicendo che le 4 P del marketing siano perfette. Tuttavia, anche oggi, la tua conoscenza del marketing mix può servire come guida solida per indirizzarti verso una maggiore redditività. Nelle sottosezioni seguenti, esploreremo i vantaggi specifici dell'utilizzo delle 4 P del marketing nella tua strategia. Cominciamo, allora!

Processo decisionale facilitato

In qualità di marketer, sai bene che la creazione di una strategia di marketing comporta molti elementi in movimento. Capire come un fattore può influenzare gli altri può essere complicato e questo può rendere eccessivamente complesso il processo di creazione della strategia. Le 4 P del marketing possono fungere da guida passo passo di base per iniziare. Dividendo un compito impegnativo, come la creazione di una strategia di qualità, in attività più piccole e gestibili, potrai concentrarti su un obiettivo alla volta.

Favorisce una comprensione più approfondita del mercato di riferimento

Le 4 P del marketing possono essere implementate correttamente solo se comprendi veramente il tuo pubblico di riferimento. Utilizzandole come guida, sarai in grado di determinare dove è necessario perfezionare la tua strategia di marketing prima di andare avanti. Ad esempio, supponiamo che tu sia già al terzo “passo” delle 4 P del marketing: Posizionamento. Se non sei sicuro di dove promuovere al meglio l'offerta e incontrare il tuo pubblico, saprai quale componente dovrai rivedere nella tua ricerca esistente. In questo modo, avrai l'opportunità di modificare le tue decisioni sulla base delle nuove conoscenze acquisite.

Bilancia le esigenze del mercato con la redditività

Una corretta implementazione delle 4 P richiede una ricerca di mercato approfondita, che garantisca una comprensione completa del mercato di riferimento e delle sue esigenze. Ciò consente alle aziende di allineare i propri prodotti, i prezzi, la distribuzione e le attività promozionali alle richieste dei clienti, creando una strategia che soddisfi sia le esigenze del mercato che gli obiettivi finanziari dell'azienda. Le 4 P del marketing aiutano le aziende a soddisfare (e idealmente superare) le aspettative del pubblico. Di conseguenza, la domanda dell'offerta e persino il marchio stesso aumenteranno in modo naturale.

Integrare le 4 P per una strategia di marketing coerente

Parlare delle 4 P è una cosa, ma come si fa a garantire che vengano prese in considerazione per creare una strategia di marketing coerente? È quello che vedremo ora. Esistono molti modi per incorporare le 4 P, quindi non ti limitare ai suggerimenti che ti forniamo qui. Dai un'occhiata alla tua strategia esistente e vedrai i molti modi in cui le 4 P del marketing possono inserirsi.

Allineare le caratteristiche al prezzo

Poiché le 4 P del marketing non sono qualcosa di astratto, pensa a come la prima e la seconda delle 4 P del marketing (prodotto e prezzo) sono intrinsecamente collegate. Infatti, il valore percepito di ciò che vendi dovrebbe determinare in modo assoluto la tua strategia di prezzo. Ad esempio, supponiamo che tu voglia creare un prodotto di fascia alta. Per implementare le 4 P del marketing in modo coerente, devi includere caratteristiche considerate di alta gamma. Se i consumatori ritengono che il prodotto non giustifichi il prezzo, non lo acquisteranno. Al contrario, per evitare di sottovalutare la redditività potenziale di un prodotto, il prezzo effettivo non dovrebbe essere molto inferiore al valore percepito.

Considerare in che modo il prodotto si differenzia dalla concorrenza

La differenziazione del prodotto è ottima per riunire le 4 P del marketing. Tuttavia, il modo in cui riuscirai a integrare le 4 P del marketing dipenderà dalla differenziazione che intendi ottenere. Ecco alcune idee da prendere in considerazione:

  • Il prodotto è l'opzione più conveniente tra le alternative?
  • È l'unico articolo disponibile attraverso un determinato canale di distribuzione?
  • Puoi costruire una storia unica attorno al prodotto per distinguerlo dalla concorrenza?

Alla fine, è importante che i potenziali clienti vedano che solo tu puoi offrire esattamente ciò che stanno cercando.

Personalizza i materiali promozionali in base alla tua strategia

Per creare una strategia coerente, le tue iniziative promozionali dovrebbero essere allineate con i primi tre elementi delle 4 P del marketing (prodotto, prezzo, luogo). Ciò può significare fare quanto segue:

  • Creare annunci diversi in base ai vari segmenti del tuo mercato;
  • Creare messaggi basati sulle caratteristiche distintive che desideri mettere in evidenza;
  • Garantire che l'impressione generale del materiale promozionale rifletta il valore percepito che desideri trasmettere.

Naturalmente, mentre cerchi di combinare tutte le 4 P del marketing, dovresti anche mantenere un branding coerente, il che ci porta al punto successivo.

Assicurati che il luogo scelto sia in linea con il prezzo

Come tutti, anche noi apprezziamo la comodità del sito di shopping online di Walmart. Ma riesci a immaginare di vedere un anello da 100.000 dollari su quel sito? Non integrare tutte le 4 P del marketing può sminuire il prodotto e il marchio. Il luogo in cui collochi il prodotto, sia online che in negozio, dovrebbe riflettere il suo valore. Se vendi un articolo di fascia alta, dovrebbe trovarsi in un luogo in cui le persone si aspettano di trovare prodotti di lusso. I prodotti più accessibili possono invece essere collocati in un luogo accessibile al grande pubblico.

Conduci una ricerca di mercato

Indipendentemente dall'applicazione delle 4 P del marketing, questa è un'attività che dovresti sempre svolgere. Ti aiuta a determinare dove puoi offrire valore e se esiste una domanda per il prodotto che desideri sviluppare. La ricerca ti aiuta ad attuare ogni elemento delle 4 P del marketing rispondendo alle seguenti domande:

  • Quali caratteristiche sta cercando il tuo mercato di riferimento;
  • Qual è il prezzo che può permettersi;
  • Dove è meglio promuovere il prodotto o il servizio;
  • Quali dei tuoi target devono essere coltivati e chi è pronto ad acquistare.

Oltre a un'offerta di qualità, la ricerca di mercato è l'arma segreta per implementare con successo le 4 P del marketing. Quindi, prima di fare qualsiasi mossa importante, assicurati di aver coperto questo aspetto.

Le 4 P del marketing reinventate per l'era digitale

Con l'apertura delle porte del marketing digitale, i marketer e gli imprenditori hanno acquisito molte più informazioni sul loro mercato di riferimento. Quindi, le 4 P del marketing sono state rinnovate! Poiché ora è possibile collegare più strettamente i risultati alle proprie attività, è logico adottare un approccio orientato al cliente. Quindi, invece di fare affidamento esclusivamente sulle 4 P del marketing, è necessario considerare anche le 4 C: cliente, costo, convenienza e comunicazione. Esaminiamo ciascuna di esse nelle sottosezioni seguenti.

Cliente

Come appare nelle 4 P del marketing, il prodotto è ora sostituito dal cliente nelle 4 C. La logica alla base di questa scelta è che un imprenditore dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla risposta alle esigenze dei clienti piuttosto che sullo sviluppo di un prodotto. Ma per noi non c'è una differenza significativa. Anche se il prodotto, o l'offerta, è al centro della strategia, si sta comunque creando qualcosa che attirerà i clienti. Quindi, sia che si aderisca alle 4 C o alle 4 P del marketing, sarà necessario svolgere gli stessi compiti, tra cui la ricerca di mercato e la personalizzazione del prodotto.

Costo

Con le 4 P del marketing, viene considerato solo il prezzo. Il modello delle 4 C sposta semplicemente l'attenzione dalla prospettiva aziendale a quella del consumatore. Cosa significa questo? A differenza delle 4 P del marketing, si considerano anche i costi non monetari, come ad esempio:

  • L'opportunità persa di acquistare il tuo prodotto;
  • La disponibilità a pagare dei vari segmenti del tuo mercato;
  • Il valore offerto rispetto al costo.

L'uso del costo invece del prezzo consente una visione più completa delle considerazioni che un consumatore fa quando acquista qualcosa. Fornisce più contesto e sfumature perché le persone considerano più del semplice prezzo quando decidono cosa acquistare.

Convenienza

Invece del luogo descritto nelle 4 P del marketing, l'attenzione è ora sulla convenienza. In sostanza, quanto è facile per il cliente acquistare il prodotto o il servizio? Questo va oltre le 4 P originali del marketing, dove l'attenzione era semplicemente sulla promozione del prodotto nel posto giusto. Prende in considerazione anche altri aspetti dell'esperienza di acquisto, come ad esempio:

  • Accessibilità dell'assistenza clienti prima e dopo l'acquisto;
  • Esperienza di acquisto senza intoppi, compresa la consegna rapida dei prodotti fisici;
  • Facile accesso all'offerta, sia online che attraverso punti vendita fisici.

Con questi elementi, i potenziali clienti avranno più facilità ad accedere al prodotto.

Comunicazione

L'aspetto della promozione delle 4 P del marketing è unidirezionale: vede i clienti come destinatari, mentre il marchio è l'unico a parlare. Tuttavia, implementando la comunicazione delle 4 C, si comprende che il processo di vendita è bidirezionale. Invece di limitarsi a inviare un messaggio, l'obiettivo è quello di costruire un rapporto tra il marchio e il cliente, in modo che quest'ultimo si senta parte di una comunità.

Sfide e limiti delle 4 P del marketing

Sebbene siano considerate conoscenze fondamentali nel mondo degli affari e del marketing, le 4 P non sono prive di inconvenienti. Finora abbiamo cercato di rispondere a una domanda: quali sono le quattro P del marketing? Tuttavia, non è possibile rispondere in modo esauriente senza parlare degli svantaggi. Conoscendoli, si sarà più cauti e preparati ad affrontare le problematiche legate a questo modello.

Focus su beni tangibili

C'è un motivo per cui una delle 4 P è il prodotto invece che il prodotto E il servizio. Nel primo caso, i fattori associati (le altre 4 P del marketing) sono più semplici. Tuttavia, con i servizi, gli elementi necessari per formulare una strategia sono molto più complessi. In questi casi, l'esperienza del cliente è più importante. Purtroppo, questo aspetto non è affrontato dalle 4 P originali del marketing. Ecco perché sono state aggiunte altre 3 P: Persone, Processi e Prove fisiche. Queste sono state concepite per rendere il marketing applicabile sia ai prodotti che ai servizi.

Eccessiva semplificazione del processo di marketing

Le 4 P presuppongono che il processo di marketing sia molto semplice:

  1. Creare un prodotto;
  2. Decidere un prezzo;
  3. Scegliere come distribuire il prodotto;
  4. Promuovere l'offerta.

Tuttavia, con l'aumento del livello di interazione consentito dal marketing digitale, le 4 P del marketing non riescono a cogliere tutti gli aspetti. Ad esempio, i consumatori sono ora partecipanti attivi che possono essere coinvolti nella promozione dell'offerta. Quindi, se seguissimo ciecamente questo modello, perderemmo molte opportunità di migliorare i nostri profitti.

La necessità di adattarsi all'e-commerce

Quando è stato creato il modello, non era possibile prevedere quanto sarebbe diventato complesso il mercato. E mentre le 4 P del marketing hanno funzionato in passato, oggi esistono praticamente infiniti modi di effettuare transazioni e fare marketing. Ad esempio, il concetto di luogo è cambiato, non è più semplicemente una posizione fisica. Ora, almeno per quanto riguarda Internet, il luogo può essere ovunque, sia nello spazio fisico che in quello virtuale.

Un'altra differenza importante è il modo in cui viene fatta la pubblicità. Anche i consumatori stessi possono partecipare alla pubblicità attraverso i contenuti generati dagli utenti e l'influencer marketing. Nel frattempo, le 4 P sono ancorate al modello tradizionale. Sebbene siano stati introdotti alcuni sviluppi (come le 4 C e le 3 P aggiuntive), la versione originale deve essere rivista per adattarsi meglio al mondo moderno.

Le 4 P del marketing in azione: esempi e casi di studio da utilizzare come fonte di ispirazione

Nonostante i potenziali svantaggi e punti deboli, ci sono ancora validi motivi per cui gli imprenditori applicano le 4 P del marketing. Per aiutarti ad apprezzare il valore di questo modello nel mondo moderno, parliamo di come ogni elemento può essere applicato anche al marketing digitale. Come vedrai, andremo oltre ciò che ci hanno insegnato le 4 P originali del marketing. Negli esempi che ti mostreremo, le tecnologie e le piattaforme online sono state ampiamente sfruttate per ottenere risultati eccezionali nelle campagne.

Prodotto: Netflix come pioniere dei servizi online in abbonamento

Netflix è un ottimo esempio di eccellente applicazione delle 4 P del marketing, ma in questo caso ci concentreremo sulla prima P: il prodotto. Con il pagamento mensile, non solo hai accesso a migliaia di film e programmi TV da guardare online, ma ottieni anche quanto segue:

  • Contenuti originali creati da Netflix;
  • Consigli basati sull'intelligenza artificiale;
  • Esperienza utente migliorata grazie alla compatibilità tra dispositivi e ai download offline.

Con la sua incredibile offerta, non c'è da stupirsi che Netflix abbia registrato un record storico nel prezzo delle sue azioni!

Prezzo – Il modello freemium e il prezzo dinamico di Spotify

Spotify è un'app di streaming musicale in abbonamento che massimizza i ricavi dal suo mercato mondiale. Ha raggiunto questo obiettivo applicando la seconda delle 4 P del marketing. Spotify offre quanto segue:

  • Un'offerta freemium permanente che consente agli utenti di accedere all'intero catalogo ma con pubblicità;
  • Prezzi regionali, in cui le tariffe vengono adeguate in base alla capacità di spesa dei diversi mercati;
  • Piani scontati per studenti e famiglie.

Spotify rispetta lo spirito delle 4 P del marketing fornendo valore aggiunto pur mantenendo prezzi accessibili a tutti i livelli di reddito.

Luogo – L'accessibilità di Amazon

Amazon è la più grande piattaforma di e-commerce al mondo. Qui è possibile acquistare praticamente qualsiasi cosa. Nel mondo digitale, Amazon dimostra come viene implementata la terza delle 4 P del marketing:

  • Offrendo un luogo pratico dove acquistare molti articoli diversi;
  • Offrendo una piattaforma intuitiva sia per dispositivi desktop che mobili;
  • È disponibile in molti luoghi in tutto il mondo;
  • Fornisce servizi di spedizione rapidi.

L'esperto che ha ideato le 4 P del marketing potrebbe non aver pensato a questo aspetto. Tuttavia, come si può vedere, Amazon rende gli acquisti molto convenienti e accessibili.

Promozione – Il lancio di Domino's in Indonesia

MGID ha applicato l'ultima delle 4 P del marketing nel suo caso di studio Domino's. All'epoca, gli indonesiani preferivano chiamare per ordinare il cibo a domicilio, ma Domino's voleva aumentare la sua presenza online. Rimanendo fedele all'aspetto della promozione delle 4 P del marketing, MGID ha creato annunci pubblicitari progettati per attirare un vasto pubblico. Questi annunci rimandavano a una pagina di destinazione dove gli utenti potevano vedere offerte esclusive ed effettuare un ordine online.

Utilizzando l'aspetto della promozione delle 4 P del marketing, abbiamo ricevuto 160.700 clic, ottenuto un tasso di clic medio dello 0,70% e mantenuto un costo per clic di soli 0,03 dollari.

Cosa sono le 4 P del marketing? Il tuo framework per il successo!

Questo framework ha da tempo dimostrato la sua applicabilità universale. Ecco perché, a distanza di decenni, molti esperti di marketing e imprenditori continuano a fare riferimento alle 4 P del marketing quando elaborano la loro strategia di marketing. Naturalmente, è necessario tenere conto dei vari modi in cui il settore è cresciuto dall'introduzione delle 4 P. Ad esempio, le 4 P del marketing erano limitate dalle tecnologie disponibili al momento in cui l'idea è stata concepita.

Oggi, grazie a progressi come la pubblicità nativa, ci sono meno ostacoli al raggiungimento del successo. Se desideri accedere a strumenti superiori, risorse creative e un manager personale per implementare le 4 P del marketing, iscriviti a MGID. Lascia che ti aiutiamo a raggiungere una crescita e un successo costanti e duraturi!