Abbiamo grandi novità per i nostri partner autonomi. La dashboard Publisher aggiornata è diventata ancora più potente grazie all'ultima novità di MGID: l'interfaccia per la creazione di widget. Ora è possibile creare e gestire i widget direttamente nella nuova dashboard, con un'esperienza più fluida e intuitiva che mai.

Si tratta di un passo importante verso la piena funzionalità della piattaforma aggiornata, che è stata migliorata non solo in termini di disponibilità, ma anche di fruibilità e design. Continua a leggere per scoprire le novità e come sfruttare al meglio l'interfaccia per la creazione di widget.

Novità dell'interfaccia per la creazione di widget

MGID ha completamente rielaborato l'esperienza di configurazione dei widget ponendo l'accento sulla semplicità, la chiarezza e l'ottimizzazione per i dispositivi mobili. Ecco cosa è cambiato:

  • Processo chiaro e dettagliato: saprai sempre quale sarà il passo successivo durante la configurazione di un nuovo widget.
  • Descrizioni dettagliate dei formati: otterrai una guida migliore per scegliere il tipo di widget più adatto alla tua strategia di monetizzazione.

  • Approccio mobile-first: che tu stia lavorando dal tuo telefono o visualizzando in anteprima i layout per dispositivi mobili, tutto funziona alla perfezione.
  • Anteprima widget migliorata: ottieni un'idea più chiara dell'aspetto del tuo widget prima che venga pubblicato.

Questo aggiornamento completa le funzionalità principali della nuova dashboard, rendendola una piattaforma completa per gli editori che desiderano controllo totale, gestione semplice e migliori opportunità di guadagno.

Hai bisogno di un promemoria? Questi sono i principali formati di widget su MGID

Se stai pianificando i tuoi posizionamenti o testando nuove strategie di monetizzazione, ecco una breve panoramica delle nostre tipologie di widget principali e di come funzionano al meglio insieme:

  • Widget intelligente: layout adattivo con scorrimento infinito, ottimo per massimizzare i ricavi
  • Widget sotto l'articolo: ideale per il posizionamento subito dopo il contenuto, in particolare negli articoli lunghi
  • Widget all'interno dell'articolo (Impatto, Principale, Carosello): ottimi per suddividere i contenuti e mantenere l'attenzione degli utenti durante la lettura dell'articolo
  • Widget di intestazione: visibilità nella parte superiore della pagina, spesso utile per il branding o il re-engagement

Suggerimenti per il posizionamento incentrato sulla monetizzazione

Ecco come ottenere il massimo dai tuoi widget, sulla base dei dati reali sulle prestazioni e delle best practice dei publisher con i guadagni più elevati.

Le migliori zone di posizionamento per la monetizzazione

Sotto l'articolo (widget intelligente o widget sotto l'articolo)

Questo è il tuo motore di guadagno, quindi non sottovalutarlo!

  • Utilizza formati che mostrano il maggior numero possibile di creatività, idealmente widget intelligenti con scorrimento infinito.
  • Posizionalo direttamente dopo l'articolo, prima dei commenti o dei blocchi come Internal Exchange.
  • Scegli formati creativi più grandi: attirano naturalmente più attenzione.
  • Tieni d'occhio il tasso di visibilità. Indica la percentuale di utenti che vedono il tuo widget. Se è basso (ad esempio a causa di articoli lunghi), attiva il pulsante “Leggi tutto” per migliorarlo.

Spot all'interno dell'articolo (Impatto, Principale, Carosello)

Perfetto per articoli più lunghi, poiché mantiene alto l'engagement durante lo scorrimento.

  • I formati Impatto e Principale sono in genere quelli che funzionano meglio.
  • Hai contenuti lunghi? Utilizza più widget all'interno dell'articolo distribuiti nel testo per mantenere la visibilità.

Posizione nell'intestazione

I widget nella parte superiore della pagina sono ottimi se posizionati correttamente.

  • Cerca di posizionarli vicino (ma non proprio) alla parte superiore della pagina (prima o dopo il titolo). Gli utenti spesso scorrono rapidamente la parte superiore della pagina.
  • Quando utilizzi formati fissi, assicurati che il widget rimanga completamente visibile su tutti i dispositivi.

Best practice per un uso efficace dei widget

Vuoi che i tuoi widget funzionino meglio e portino risultati migliori? Questi consigli ti aiuteranno a evitare errori comuni e a sfruttare al massimo ogni impression.

Controlla come appaiono i widget su diversi dispositivi e fonti

I widget devono avere un aspetto gradevole e funzionare correttamente ovunque.

  • Testa i tuoi articoli sia su desktop che su dispositivi mobili.
  • Prova ad aprirli tramite Google Search, Facebook, visite dirette e referral di terze parti: alcune fonti potrebbero influire sul layout o sul comportamento.
  • Un layout confusionario può rovinare il CTR e l'esperienza utente, quindi tieni conto di questo aspetto nelle tue verifiche regolari.

Presta attenzione al layout: spaziatura, flusso e posizione

Il posizionamento dei widget è molto importante.

  • Lascia sempre almeno un paragrafo di testo tra i widget. Se li posizioni uno dopo l'altro, il CTR di solito diminuisce.
  • Evita di posizionare un widget subito dopo un'immagine di intestazione, poiché i lettori tendono a scorrere oltre. È più efficace posizionare il widget dopo un corpo di testo.
  • Assicurati che ogni articolo includa un widget: è l'unico modo per catturare tutto il potenziale di traffico.

Utilizza codici separati per ogni widget

Anche se utilizzi lo stesso formato, non copiare lo stesso codice.

  • Vuoi due widget sotto gli articoli? Crea due widget separati nella tua dashboard e utilizza i loro codici univoci.
  • Questo ti aiuta a monitorare le prestazioni, gestire facilmente i posizionamenti ed evitare conflitti tecnici.

La qualità del traffico è importante

Non importa quanto siano ben posizionati i tuoi widget, un traffico di bassa qualità danneggerà i tuoi risultati.

  • Concentrati sull'attrarre utenti reali con un interesse genuino per i tuoi contenuti.
  • I bot, il traffico a basso engagement o le campagne a pagamento aggressive potrebbero generare numeri, ma non entrate.

Usa titoli intelligenti e conformi alle politiche

I titoli dei widget danno il tono: usali per guidare l'attenzione.

  • Titoli come “Potrebbe piacerti”, “Consigliato per te” o “Letture interessanti” suscitano curiosità.
  • Evita espressioni come “Clicca qui”, “Clicca due volte” o inviti diretti all'azione. Si tratta di una violazione delle politiche e potrebbe comportare problemi di monetizzazione.

Pronto a provarlo?

Vai alla tua dashboard MGID e prova oggi stesso la nuova interfaccia per la creazione di widget. È più veloce, più intelligente e progettata per aiutarti a guadagnare di più da ogni visita.